Il Comune di Guagnano ha aderito al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia
Il Comune di Guagnano ha aderito al nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia con Delibera di Consiglio Comunale n. 31 del 07/09/2022 sostenendo gli obiettivi della politica energetica comunitaria in termini di riduzione delle emissioni di CO2.
Tale adesione rappresenta l’evoluzione del cammino già avviato dall’Amministrazione comunale, nel dicembre 2012, con la partecipazione alla prima iniziativa del “Patto dei Sindaci per l’Energia” che fissava una riduzione di almeno il 20% del bilancio di CO2 equivalente (CO2eq) entro il 2020.
Il Comune di Guagnano ha aderito al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia
Il Comune di Guagnano ha aderito al nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia con Delibera di Consiglio Comunale n. 31 del 07/09/2022 sostenendo gli obiettivi della politica energetica comunitaria in termini di riduzione delle emissioni di CO2. Tale adesione rappresenta l’evoluzione del cammino già avviato dall’Amministrazione comunale, il 20 dicembre 2012, con la partecipazione alla prima iniziativa del “Patto dei Sindaci per l’Energia” che fissava una riduzione di almeno il 20% del bilancio di CO2 equivalente (CO2eq) entro il 2020.
Questo impegno ha comportato, nel 2012, la redazione del PAES (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile) e la sua conseguente approvazione con la deliberazione del consiglio comunale n. 54 del 20/12/2012.
L’Amministrazione Comunale si impegna a presentare entro due anni dall’adozione del PAESC (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) un documento che indichi le azioni da intraprendere per raggiungere l’obiettivo di riduzione del 55% dei gas ad effetto serra entro il 2030.
Puoi consultare il PAESC esaminando il documento programmatico sottostante
CLICCA L’IMMAGINE SOTTOSTANTE PER SCARICARE O VISUALIZZARE IL DOCUMENTO
Nell’analizzare la bozza del Paesc si chiede ai partecipanti di esprimere un giudizio per i contenuti dello stesso e per l’impegno messo in campo dall’Amministrazione Comunale che si dota di uno strumento necessario per il contrasto alla crisi climatica con l’ambizione di raggiungere il nuovo obiettivo minimo posto dalla Commissione Europea di riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030.

